Ivetic E.
                    Un confine nel Mediterraneo
                    L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900)
                    Viella Libreria Editrice,  Roma 2014
                        Scheda a cura di: Ivetic E.
                    
                    
                    L’Adriatico orientale è una delle zone più complesse
del Mediterraneo. Il libro propone una lettura di questo litorale: confine tra
modelli di civiltà, frontiera tra Stati e religioni, un soggetto/oggetto
storico di per sé ancora non compreso.
Più nello specifico, si interpreta qui la faglia
divisoria, il confine tra Italia e Slavia, intese come dimensioni linguistiche
e di identificazione, che per secoli si sono sedimentate, confrontate e infine
contrapposte sulle rive orientali dell’Adriatico.
I confini
orientali d’Italia sfumano tra le civiltà urbane vincolate a Venezia e
l’entroterra montuoso, si confondono nella stessa Slavia adriatica, in una
reciprocità che complica l’idea dello spazio culturale e nazionale omogeneo,
sia italiano sia slavo.
Sullo sfondo
di una riflessione storiografica transnazionale, e con lo sguardo non
circoscritto alle periodizzazioni tradizionali, il libro ripercorre le
convivenze e le divisioni tra popolazioni, decostruisce l’idea stessa di
confine, andando oltre i canoni delle storiografie coinvolte e le separazioni
culturali ancora vive in queste terre mediterranee.
Indice:
Introduzione...7
1. L'Adriatico orientale...27
2. Confini e Compresenze...63
          1. Mare e montagne...63
          2. Geografie confessionali e spazi nazionali...74
          3. Italia e Slavia...82
3. Ai confini d'Italia. L'Istria dei comuni...95
          1. L'Italia estrema...95
          2. Un piccolo mondo urbano...100
          3. I limiti della dimensione romanza...110
          4. L'Istria comunale nell'Istria veneta...114
4.Ai confini della cristianità. La Dalmazia veneta...123
          1. Oltremare e Antemurale...123
          2. Guerra e pace...132
          3. La Dalmazia dell'acquisto vecchio...138
          4. Il senso del Limes...143
          5. La nuova Dalmazia...151
5. Ai confini della Slavia Adriatica...161
          1. La Slavia della Serenissima...161
          2. Situazioni di convivenza: Dalmazia veneta...171
          3. Situazioni di convivenza: Istria veneta...177
          4. Il confine dentro: il parroco mediatore...187
6. Le separazioni nazionali...195
          1. Post Venezia...195
          2. Cultura italiana e pluralità identitaria...203
          3. Il 1848...215
          4. Verso la nazione: in Istria...219
          5. Verso la nazione: in Dalmazia...226
          6. In Istria: nazione e confronto politico...236
          7. Verso il secondo tempo...243
7. Maggioranza e minoranza...245
Bibliografia...265
Indice dei nomi...321
A cura di Marco Spelgatti
                        
                            Link